Insufflazioni
Le infiammazioni acute recidivanti e croniche rinosinusali e faringee sono in grado di alterare la pervietà tubariche e la normale aerazione dell'orecchio medio.
La flogosi può propagarsi all'orecchio medio attraverso il canale tubarico e portare conseguentemente ad ipoacusia di trasmissione.
Il trattamento specifico è rappresentato dall'insufflazione tubotimpanica attraverso il politzer o il cateterismo.
Il gas in pressione determina un'azione meccanica che provoca lo scollamento delle pareti tubariche.

Il Sistema Sanitario Nazionale prevede l’accesso ad un ciclo di cure termali nell’anno legale di 12 insufflazioni endotimpaniche + 12 cure inalatorie per la cura delle seguenti patologie:
- otite cronica
- otite media secretiva
- stenosi tubarica